Uno dei dibattiti più diffusi sul caffè, che crea molti fraintendimenti e diversi luoghi comuni, riguarda la quantità massima giornaliera.
Il mondo del caffè è pieno di falsi miti, compreso questo: oggi cercheremo di fare chiarezza, portandoti dei dati oggettivi per eliminare ogni dubbio.
Caffè e salute
Mediamente un italiano consuma 2,5 tazzine di caffè al giorno. Chi più per piacere, chi più per la carica di caffeina al suo interno.
Per molte persone, rinunciare al caffè per inaugurare la giornata è diventato impossibile.
Gli effetti del caffè possono essere estremamente soggettivi e cambiare di molto, da persona a persona.
La domanda più frequente è questa:
“Il caffè fa bene o no alla salute?”
Rispondiamo a questa domanda analizzando il contenuto del caffè stesso.
Caffeina: la componente principe del caffè
La caffeina è la componente più importante del caffè, senza la quale probabilmente non sarebbe la bevanda più consumata al mondo.
Come ben sappiamo, la caffeina crea un effetto tonico e stimola le funzionalità cardiache: per questo molte persone sostengono di essere aiutate a restare sveglie proprio dal caffè.
Ma non solo: la caffeina aiuta la digestione, intervenendo sulla secrezione gastrica.
Tra gli altri effetti delle caffeina c’è lo stimolo della termogenesi, che porta a un aumento di calorie bruciate.
The Dark Side of Caffeina
Il primo effetto collaterale legato all’eccessivo consumo di caffeina è l’esponenziale aumento della produzione gastrica: questo è dannoso in particolare per chi soffre di reflussi o di gastrite.
Secondo effetto collaterale: ipertensione, tachicardia e nervosismo. Siccome la caffeina influenza le funzionalità cardiache, un consumo eccessivo può portare a troppa stimolazione, alterando i battiti in modo anomalo.
Terzo effetto collaterale è quello più conosciuto: l’insonnia!
Quanti caffè al giorno?
Gli esperti suggeriscono di viaggiare tra i 300 e i 450 milligrammi di caffeina al giorno.
Calcolando il quantitativo medio di caffeina presente in una tazzina di caffè, il consiglio è di non superare le 4 tazzine di caffè al giorno.
Sottolineando però alcuni asterischi: ci sono diverse variabili che riguardano il caffè stesso. Ad esempio: un caffè 100% arabica contiene meno caffeina rispetto alla variante “Robusta”.
Ci sono anche variabili che riguardano l’individuo stesso: il nostro corpo assimila e tollera in maniera differente la caffeina.
Dunque, non ci sarebbe da sorprendersi se l’effetto di quattro tazzine di caffè sia molto diverso per te, rispetto al tuo partner o a un tuo conoscente.
Anche la fase di vita che stai vivendo potrebbe condizionare la tua reazione al caffè. In particolare, per una donna in gravidanza è consigliabile non esagerare con la caffeina, riducendo il più possibile le tazzine di caffè durante la giornata.
In più, se il tuo corpo inizia ad abituarsi ad un grande quantitativo di caffeina quotidiano, si crea “assuefazione”: in pratica, rischi di avere sempre bisogno di quello stesso quantitativo per essere “a regime”.
Come in tutte le cose, anche per il quantitativo di caffè giornaliero ciò che fa più la differenza è il buon senso e il trovare il giusto equilibrio per se stessi.
La cosa più importante, vogliamo darlo per scontato, è concedersi sempre e solo un caffè della migliore qualità, cercando il prezzo più conveniente.
Kaffito è nato esattamente con questa filosofia: le migliori marche di caffè, con la migliore scelta, al prezzo migliore che potrai trovare sul mercato.
Scoprilo con i tuoi occhi: visita il nostro store e immergiti nel meraviglioso mondo nel caffè, scegliendo quello che ti piace di più, in base alla marca o alla compatibilità con la tua macchina.
La tua scorta di caffè in pochi click.
Con la nostra spedizione espressa, riceverai tutto a casa tua in sole 24/48 ore.
Ci vediamo al prossimo articolo, buono shopping!