Correggere il caffè con un liquore, un distillato o in generale un superalcolico è una mossa in grado di dare un gusto ancora più piacevole e originale.
In particolare, alla fine di un pranzo conviviale: quanto è inebriante la sensazione di un bel caffè corretto con la sambuca o con il Baileys?
Da dove nasce il caffè corretto?
Pare che tutto iniziò dagli operai del Nord Italia: durante le pause avevano l’abitudine di aggiungere un pochino di grappa proprio al caffè, per riscaldarsi durante l’inverno e trovare sollievo dalle rigide temperature.
È stata solo questione di tempo: questa usanza si è diffusa poi in tutto il Bel Paese, creando una sorta di “cultura nella cultura”.
Vediamo insieme gli abbinamenti più amati!
1 Caffè corretto con la grappa
Probabilmente il caffè corretto per eccellenza. Come accennavamo poco fa, nasce nel Nord Italia all’interno della classe operaia.
Oggi rimane un grande classico, un simbolo soprattutto della Lombardia.
Suggerimento: gli intenditori sconsigliano di utilizzare grappe monovitigno, per il loro sapore troppo intenso, che rischia di coprire troppo il gusto del caffè stesso.
2 Caffè corretto con la sambuca
Al secondo posto troviamo senza dubbio il caffè corretto con la sambuca.
Questa variante è una delle più amate e diffuse in tutta Italia: il gusto molto particolare della sambuca (dolcissimo, speziato, forte e deciso), è in grado di mischiarsi alla perfezione con il sapore del caffè.
In tutto il mondo, il caffè con la sambuca è riconosciuto come prodotto tipico dell’Italia.
Suggerimento che vale per tutti i caffè corretti, ma in particolare quello con la sambuca: evita di aggiungere lo zucchero. Ci pensa già la sambuca a dare dolcezza: l’aggiunta di zucchero potrebbe rendere il caffè fin troppo dolce.
3 Caffè corretto con il rum
Un’avventura nei Caraibi grazie a un sorso di caffè?
È proprio questo l’effetto che otterrai correggendo il caffè con il rum. Rispetto al caffè corretto con la sambuca entriamo in una sfera completamente diversa, in cui non è il dolce a predominare.
Sicuramente devi essere un amante del rum, perché il sapore rimane forte anche mischiato con il caffè.
Dopo una cena a base di carne, scegliere di correggere il caffè con il rum può portare una soddisfazione sopraffina.
4 Caffè corretto con l’anice
Se il caffè corretto con la grappa è il simbolo del Nord Italia, all’estremo opposto troviamo quello con l’anice: simbolo del meridione, in particolare della Puglia.
L’anice ha alcuni aspetti in comune con la sambuca e conferisce un retrogusto fresco e pungente: va a braccetto con la cremosità dell’espresso.
In molti bar pugliesi non c’è da sorprendersi se il barista lasci sul bancone una bottiglia di liquore all’anice, lasciando libero spazio al cliente di correggere il caffè nella quantità desiderata.
5 Caffè corretto con il Baileys
Per gli amanti del gusto delicato, questa è la migliore variante, senza dubbio.
È sufficiente leggere gli ingredienti con cui è composto il Baileys, per rendersi conto che si sposa perfettamente con il caffè: whiskey, crema di latte, zucchero di barbabietola, cacao, vaniglia e caramello.
In più, rispetto alla grappa e alla sambuca, la gradazione del Baileys è decisamente inferiore: 17°.
Un sapore che avvolge tutto il palato, perfetto non solo dopo i pasti, ma anche per una dolce pausa pomeridiana.
Provalo anche nella versione più estiva, o in stile dessert: con il ghiaccio o con la panna montata in cima.
6 Caffè corretto con il whiskey
… O con il whisky?
Esatto: non sono la stessa cosa. Con Whisky si fa riferimento a quello scozzese, mentre con Whiskey si indica quello irlandese o americano.
In ogni caso, il caffè corretto con questo magnifico distillato è adatto per chi ama il suo gusto unico e caratteristico.
Se ti piacciono le esperienze fuori agli schemi, allora questa variante fa proprio al caso tuo!
7 Caffè corretto con il brandy
Il brandy è il più antico distillato di vino al mondo: 40 gradi di passione e storia.
Ti suggeriamo una formula per dare ancora più valore e carattere a questa variante: scalda il brandy in un pentolino, aggiungi una scorza d’arancia e una spolverata di cannella.
Dopodiché, versa il tutto nella tazzina insieme al caffè. Questo mix donerà al caffè un aroma speziato: il palato ti ringrazierà, garantito!
Ci siamo! In questo articolo abbiamo voluto dare ancora più valore aggiunto rispetto al solito, guidandoti attraverso il magnifico viaggio delle 7 varianti di caffè corretto.
Tutto questo ha senso, chiaramente, se la materia prima del caffè è di alto livello e di prima qualità.
Se sei alla ricerca di un partner online da cui fare il rifornimento di caffè, che ti garantisca:
☕ Le migliori marche di caffè
☕ Più di 450 prodotti
☕ I prezzi più competitivi sul mercato
☕ Consegna in 24/48 ore
Allora Kaffito è la risposta!
Visita il nostro sito e divertiti a scoprire il caffè più adatto la tua personalità. Troverai capsule, cialde e miscele dei tuoi marchi preferiti, compatibili con Nespresso, Nescafè Dolce Gusto e Lavazza a modo mio.
La tua scorta di caffè in pochi click.
Buono shopping ☕