Pubblicato il

Le capsule Nespresso e simili rilasciano sostanze nel caffè? Fanno male?

Le capsule Nespresso e altre capsule compatibili sono sicure per la salute umana? Cosa possiamo dire sull’argomento?

La crescente attenzione dei consumatori verso un consumo di cibo e bevande più salutari, ha spinto molti a chiedersi se ci sono eventuali controindicazioni nell’assumere regolarmente caffè in capsule.

In questo articolo esamineremo la situazione effettiva, per capire se c’è motivo di preoccuparsi o se puoi continuare a goderti il piacere di un buon caffè in capsule.

Le capsule del caffè sono sicure per la salute? 

Al di là delle molte speculazioni che si possono trovare in rete, è importante precisare che tutte le capsule di caffè disponibili su Kaffito sono sicure.

La sicurezza è garantita dalle rigorose normative nazionali ed europee che regolano la commercializzazione di alimenti e bevande nei paesi dell’Unione Europea.

Spesso si tende a sottovalutare il fatto che l’Italia e gli altri paesi europei sono tra le aree più avanzate al mondo per quanto riguarda la sicurezza alimentare. Infatti, tutte le organizzazioni che producono e distribuiscono alimenti e bevande devono conformarsi a regole molto precise che riguardano:

  • Materie prime
  • Prodotti trasformati
  • Imballaggi interni ed esterni
  • Modalità di trasporto

Queste norme garantiscono che gli alimenti e le bevande siano trattati e commercializzati in modo sicuro per la salute dei consumatori.

Capsule per il caffè e sicurezza alimentare: il parere dell’EFSA 

L’autorità responsabile di garantire la sicurezza degli alimenti che giungono sulle nostre tavole è l’EFSA (European Food Safety Authority).

Questo ente riveste un ruolo cruciale poiché fornisce valutazioni pertinenti e scientifiche sugli alimenti, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza ai consumatori europei.

Attraverso vari studi e pubblicazioni, l’EFSA esprime pareri riguardo alla presenza di sostanze nelle nostre alimentazioni, tra cui:

  • Pesticidi
  • Contaminanti
  • Additivi chimici
  • Organismi geneticamente modificati

Per quanto riguarda le possibili sostanze nocive presenti nelle capsule Nespresso e, più in generale, nelle capsule del caffè, possiamo fare riferimento allo studio “Scientific Opinion on the safety of aluminium in food”, relativo alle capsule del caffè in alluminio.

Tale studio ha rassicurato i consumatori, affermando che le sostanze chimiche rilasciate nel processo di realizzazione del caffè sono ben al di sotto delle soglie stabilite dalla legge per la tutela alimentare.

Inoltre, per quanto riguarda le capsule Nespresso, è la stessa azienda produttrice a confermare l’assenza di sostanze dannose all’interno delle capsule. In particolare, non sono presenti BPSD o altre tipologie di bisfenoli. Viene inoltre sottolineata la conformità alle normative vigenti relative ai materiali a contatto con gli alimenti.

In definitiva, le capsule Nespresso e simili sono sicure in quanto rispettano le normative e sono realizzate con materiali approvati per il contatto con gli alimenti.

Le capsule per il caffè in plastica sono sicure? 

Quanto riportato nel paragrafo precedente è valido anche per altri materiali utilizzati per conservare il caffè in capsule, come la plastica.

Tutti i produttori devono attenersi a regole ben definite e comuni a livello europeo. In particolare, tutti gli alimenti custoditi in confezioni in plastica devono rispettare il Regolamento (CE) n. 1935/2004.

Le stesse regole generali si applicano alle capsule del caffè, poiché queste entrano in contatto con il caffè macinato:

  • Non devono causare il rilascio di sostanze nocive.
  • Devono essere realizzate in un materiale plastico che non alteri il sapore e l’odore della bevanda.

Inoltre, sulla confezione delle capsule è obbligatorio per le case di torrefazione riportare tutte le informazioni sull’etichetta, inclusa una corretta modalità d’uso delle capsule ed eventuali avvertenze relative alla sicurezza dei consumatori.

Le suddette regole si applicano anche alle cialde ESE (Easy Serving Espresso), che sono cialde contenenti caffè macinato e rivestite da involucri di carta simile, naturale e biodegradabile.

Anche in questo caso, l’azienda produttrice delle capsule deve rispettare rigorosi regolamenti relativi alle normative sulla sicurezza alimentare.

Le capsule Nespresso e compatibili fanno male? Le conclusioni 

In conclusione, come consumatore di caffè in capsule, non esistono attualmente prove che dimostrino un rischio per la salute né che le capsule rilascino sostanze nocive per l’uomo.

Come abbiamo visto, l’esistenza di regolamenti comunitari garantisce la piena sicurezza del consumatore, che può liberamente scegliere le proprie capsule preferite e compatibili con la propria macchina per il caffè, senza preoccuparsi di incorrere in alcun rischio per la salute.

Scopri le nostre Capsule compatibili Nespresso